AcqueseAppuntamenti

“Musica sotto le stelle” con omaggio a Tenco

Cassine. Ricorre quest’anno il 50° anniversario della scomparsa di Luigi Tenco, un autore e cantante le cui opere, sempre attuali, hanno acquistato nel corso degli anni il riconoscimento che, purtroppo, in vita non ebbero, forse perché molto “avanti” rispetto ai gusti musicali dettati dal mercato discografico dell’epoca. Tenco, pur appartenendo alla scuola musicale “genovese” era in realtà piemontese di origini (Ricaldone) e di nascita (Cassine), e in questi due paesi aveva vissuto gli anni dell’infanzia prima di trasferirsi a Genova dove matura la formazione artistica.

Da questi presupposti nasce l’idea del Corpo Bandistico Cassine “F. Solia”, di ricordarlo nel migliore dei modi, ossia interpretando alcuni dei suoi brani più famosi.

La scelta, è caduta in particolare su tre brani, ciascuno a suo modo simbolico della carriera artistica del cantautore: “Mi sono innamorato di te”, “Vedrai vedrai” e “Ciao amore, ciao”.   I brani, sapientemente arrangiati per l’occasione dal Maestro Cristiano Tibaldi, mantengono intatti i tratti di delicatezza e poesia voluti dall’autore.

Poiché sabato, 22 luglio, il corpo bandistico “F.Solia” sarà fra le bande selezionate per partecipare al Festival musicale fiorentino”, una kermesse che vede da anni esibirsi, nel prestigioso scenario di Piazza Della Signoria, le migliori formazioni bandistiche italiane, di fronte ad una grandissima folla di ascoltatori (diverse migliaia fra residenti e turisti, anche stranieri), proprio dal connubio dei due eventi (il 50° della scomparsa di Tenco e l’esibizione fiorentina) nasce il desiderio del Corpo Bandistico Cassinese di proporre all’interno del suo repertorio un sentito omaggio musicale ad un pubblico che certamente lo saprà apprezzare in modo appropriato.

L’intera esibizione del Festival Musicale Fiorentino sarà poi riproposta lunedì 24 luglio, a Cassine quando in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giacomo, patrono del paese, la banda “F.Solia” si esibirà in piazza Cadorna, a partire dalle ore 21,30, nel consueto, immancabile appuntamento di “Musica sotto le stelle”, il concerto gratuito, che ogni anno scandisce il momento culminante dell’estate cassinese.

Il programma che sarà proposto, molto variegato, abbraccia vari generi musicali, dalla musica popolare napoletana e della tradizione melodica italiana alla musica da film, dalla musica disco alla musica degli anni 60, oltre al citato omaggio alla musica di Luigi Tenco, ed è dunque in grado di accontentare tutti i gusti.

Si comincerà con un medley di musica napoletana “Canta Napule”, nel quale saranno eseguiti brani di “Funiculì Funiculà”, “O sole mio”, “Come facette mammeta” e “O’ surdato ‘nnammurato”. Poi un altro medley, “Canta Italia” (contenente “Parlami d’amore Mariù”, “Lucciole Vagabonde”, “Violino Tzigano” e “Mamma”), e un altro grande classico, “Volare”, proposto nell’interpretazione dei Gipsy Kings. Seguiranno “La Coruna” (un valzer) e “Oviedo” (un paso doble) e “Chiuso per ferie” (contenente “Luglio”, “Vamos a la playa” e “Un’estate al mare”). Quindi l’esecuzione de “La Vita è bella”, dall’omonimo film, “883 in concert” e il già accennato omaggio a Tenco con “Mi sono innamorato di te”, “Vedrai, vedrai” e “Ciao amore, ciao”.

La seconda parte dello spettacolo inizierà con un “De Andrè for band”, quindi “Gonna fly now” tratto dal film Rocky, la celeberrima “I will survive” di Gloria Gaynor, “Tina Turner, simply the best”, “The best of Abba”, una “60’s collection” contenente “Downtown”, “Simon Says” e “Puppet on a string”, e il gran finale con “Grease”, dall’omonimo film.

Come sempre i brani saranno diretti dal Maestro Stefano Oddone e dal Vice Maestro, Professor Giulio Tortello.

Durante la serata è in programma anche l’estrazione dei premi della lotteria per la raccolta di fondi a sostegno della Scuola Musica del Cbc che in questi anni ha permesso a tantissimi giovani di imparare l’arte della musica ed a molti di fare poi il loro ingresso nella banda con un entusiasmo ed un’energia propri dell’età rafforzati dalla passione per la musica.

Va detto che nella stessa giornata l’Amministrazione comunale di Cassine scoprirà una targa alla memoria del cantautore su quella che fu la casa natale di Luigi Tenco, in Corso Garibaldi 20 (viale della Stazione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio