Acquese

Terzo, il Consiglio ha chiesto la moratoria per la tecnologia 5G

Terzo. Il Consiglio Comunale di Terzo, (delibera n. 11 del 4 giugno 2020), ha deciso di sospendere la sperimentazione  della tecnologia di comunicazione del 5G (quinta generazione) sul territorio del Comune.

Si tratta, infatti, di una decisione presa in attesa che la nuova classificazione della cancerogenesi, annunciata dall’International Agency for Research on Cancer, che applica il principio precauzionale sancito dall’Unione Europea, pendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati, indipendenti dai legami con l’industria e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, estremamente pericolose per la salute dell’uomo.

Il Consiglio Comunale si impegna ad esprimere (fino a quando non sarà garantita la completa sicurezza di questa nuova tecnologia) parere negativo riguardo all’estensione sul territorio comunale della nuova tecnologia 5G, aderendo alla richiesta di moratoria, promuovendo allo stesso tempo soluzioni tecnologiche sicure e a basso impatto ambientale e sanitario, quali il cablaggio al posto del pericoloso wireless, cominciando dai luoghi maggiormente sensibili di permanenza continuativa delle persone più a rischio (scuole, ospedali, uffici pubblici, ecc).

Il Consiglio Comunale ha deciso di astenersi per il futuro dall’autorizzare, asseverare e dare esecuzione a progetti relativi a nuove tecnologie come il 5G che possano condurre ad un aggravamento delle lamentate condizioni di insalubrità ambientale.

È stato anche deciso di minimizzare il rischio sanitario sui campi elettromagnetici promuovendo un tavolo tecnico sanità/ambiente volto a monitorare le ripercussioni dei campi elettromagnetici su popolazione ed ecosistema, individuando membri della scienza e della medicina indipendente coinvolgendo unitamente un coordinamento locale tra le associazioni di malati e cittadinanza attiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio