AcqueseGalleria fotografica

Bubbio: un successo la 6ª edizione di Vignette in vigna

 Bubbio. Ha riscosso grande successo la 6ª edizione di “Vignette in vigna”, svoltasi sabato 27 giugno in una doppia sede: oltre alla storica sede delle vigne delle Cantine Torelli è stato coinvolto lo straordinario Parco Scultoreo Quirin Mayer, omaggio al grande artista svizzero a questa terra che ha sempre amato.

Vignette in Vigna è nato grazie al vigneron Gianfranco Torelli e al food cartoonist Roby Giannotti e a Paola Arpione chef di Tre Colline in Langa, per unire l’arte e l’umorismo ai vini Torelli con 40 vignette sul tema del vino esposte all’aperto tra i filari delle splendide vigne della collina di San Grato. Da allora ogni anno l’evento si svolge con nuove iniziative sempre diverse, come la Vignetta più lunga d’Italia disegnata nel 2017 su una “striscia” di oltre 70 metri di lunghezza.

La novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Consorzio per la Tutela della Robiola Dop di Roccaverano, che ha presentato il progetto Rob-In.

Vignette in Vigna ha sempre significato ritrovarsi insieme in amicizia e celebrare con una festa di fumetti e sapori la bellezza di questo territorio.

Al mattino i ragazzi con Gianotti al Parco Scultoreo Quirin Mayer in Regione Sant’Ippolito a Bubbio per il corso di fumetto e mangia per ragazzi fino a 15 anni (iscrizione gratuita), poi  il pranzo al sacco al Quirin Mayer e nel primo pomeriggio  all’azienda vitivinicola Torelli, dove si è svolta la prima degustazione del progetto Rob-In: “ROBiola e dINtorni”! “Vi presento Rob-In”. E infine l’inaugurazione vignette in vigna 2020 sesta edizione. Quest’anno oltre ad ammirare le 40 vignette sul tema del vino, ormai una collezione permanente all’aperto tra i filari, con il posizionamento in più parti del vigneto e della cantina di tutti i personaggi creati da Roby Giannotti e che sono diventati protagonisti del libro “La storia a fumetti del primo vino bio”, scritto insieme a Gianfranco Torelli e edito a fine ottobre 2019 da ArabaFenice Editore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio