PodismoSport

Festeggiati i 50 anni della Brancaleone Asti

Sabato 18 febbraio, al campo scuola di Asti, esattamente dopo 50 anni, è stata celebrata la nascita della Brancaleone con la consegna di una felpa a tutti i brancaleonini, omaggio del grandissimo cuore biancoverde Vittorino Zaccone. La cerimonia, priva del presidente Fabio Amandola, indisposto, è stata condotta dal giornalista sportivo nonché podista della Brancaleone Paolo Cavaglià. Dopo il saluto del vescovo emerito monsignor Francesco Ravinale e le foto di rito, Cavaglià ha raccontato la storia della nascita della Branca.

“Il 15 febbraio del 1973, Angelo Colasuonno presentò ai dirigenti del Csi, Alberto Cerrato e don Sigliano la domanda di iscrizione della società Vittorio Alfieri – Brancaleone, nata da un’idea di Giorgio Fracchia e Francesco Forno. L’intenzione degli iscritti della Vittorio Alfieri era di poter svolgere oltre all’atletica, altre attività sportive quali tennis, pallavolo, pallacanestro, pallamano e nuoto. La Vittorio Alfieri – Brancaleone con il primo presidente Angelo Colasuonno diventò poi solo Brancaleone con l’aumentare delle podistiche. Andando avanti nella storia mi sembra di vedere un film, che può ispirarti, farti sognare, farti piangere, motivarti nel migliorare la tua vita.

Gli attori di questo ipotetico film sono i podisti, i vecchi (alcuni hanno ormai abbandonato la scena) e i nuovi.

Nella realtà non vedo Colasuonno, ma vedo Giovanni Pavan, classe 1935, primo presidente Brancaleone indipendente, la ex presidente Anna Sacco Botto e l’inossidabile Francesco Cipolla. Nel film compaiono anche Gianfranco Dalben e la prima donna Carla Palumbo, gli ex presidenti Mario Amerio e Cesare Fiora con il segretario storico Francesco Fantauzzi, gli ultimi due mancati nel 2019 a pochi giorni di distanza, due persone indimenticabili che amavano svisceratamente la Brancaleone e le diedero un’identità forte ancora presente oggi.

Agli inizi degli anni 90 arrivarono in Branca atleti e amici che con la loro energia propiziarono un periodo molto positivo per Giacomo e Maurizio Fiora che per 17 anni guidarono la società. Poi sono arrivati atleti importanti come Elisa Stefani e Flavio Ponzina che a suon di record sono diventati i due atleti più forti che la squadra abbia mai avuto. Elisa Stefani è stata convocata in Nazionale e fa il minimo per le olimpiadi di Tokyo. Altri atleti rappresentativi sono la biolimpica Rossella Giordano, poi Gabriele Gagliardi ed Irene Baccelliere (che fanno il minimo per gli italiani), Matteo Lometti, Antonio Pantaleone e tanti altri ancora.

Il 18 febbraio 2023, dunque, sono i primi 50 anni della Squadra e come dice l’ex presidente Maurizio Fiora: ‘Che questa storia continui e non si interrompa mai’”.

Terminato il racconto, con molte lacrimucce degli astanti, si è passati a festeggiare concretamente la ricorrenza con una magnifica torta e molte bottiglie di moscato per brindare alla Brancaleone (quest’anno ha già 139 iscritti) diventata negli anni un colosso del podismo regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio