LiguriaRegione

Savona, i vent’anni dell’associazione Aiolfi

Savona. Nel 2023 l’associazione Aiolfi di via Boselli 6/3 compie 20 anni “di fondazione e di lavoro dedicato alla cultura, a Savona e al ponente ligure, nonché alle bellezze naturali che ci circondano”, come si ricorda in un messaggio agli iscritti. Tante le iniziative messe in campo intanto che si avvicina il momento dei massimi festeggiamenti di settembre/ottobre.

Giovedì 23 febbraio (ore 16-17) la presidente Silvia Bottaro curerà una visita alla scoperta della Quadreria delle Opere Sociali di Savona (via Paleocapa 4/3, opere dal sec. XVI al XX). E così giovedì 2 marzo (stessi orari) quando ci sarà un incontro col pittore Giancarlo Pizzorno che donerà una sua opera alla Quadreria/Museo del Santuario di Savona. Necessaria la prenotazione per massimo 18 posti per ognuno dei due turni, ingresso libero.

Domenica 26 febbraio è in programma la gita di un giorno a Pisa alla scoperta del Museo navale romano e la grande mostra, a Palazzo Blu, dedicata ai Macchiaioli.

In occasione della Festa internazionale della donna, mercoledì 8 marzo (alle 16) l’appuntamento è al Comune di Savona, in sala Rossa (g.c.), quando ci sarà la presentazione del libro di poesie “Canto d’amore alla Terra” di Gabriella Gasparini.

A seguire, sabato 11 marzo (ancora alle 16 e in sala Rossa a Savona), “Gutta de Guttis: Elio Grosso (1929-1985)” di Paolo Zoboli, una nuova importante ricerca sull’editore futurista legato a Farfa, con interventi della presidente Bottaro, del poeta Domenico Camera e di Luca Grosso.

Da inizio febbraio e fino al 28 aprile è possibile visionare, alla Banca Generali Private (piazza Leon Pancaldo 1, 2° piano), la II edizione della mostra d’arte internazionale di pittura, ceramica, fotografia e icone moderne “Qui e altrove con l’arte”, a cura della presidente, di Roberto Debenedetti, Alessandro Fieschi e Biagio Giordano (da lunedì a venerdì 9-13 e 15-17, nella foto la locandina).

Ma in programma c’è anche una gita domenica 26 marzo a Milano per visitare, in primis, il Museo storico del teatro La Scala e un’altra trasferta, più lunga, dal 22 al 25 aprile, a Roma per scoprire Palazzo Lateranense e la chiesa annessa, la mostra dedicata ad Antonio Canova, e tante altre meraviglie (info al 335.6762773 oppure via internet: http://aiolficultura.blogspot.com).

L.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio