AppuntamentiLiguriaRegioneTeatro

Borgio Verezzi: Stanlio & Ollio di Claudio Insegno rivivranno al Festival

Claudio Insegno (Stanlio) e Federico Perrotta (Ollio)

Borgio Verezzi. Prime anticipazioni sul Festival teatrale di Borgio Verezzi dalla conferenza stampa che si è tenuta alla Fondazione De Mari. Si svolgerà dal 7 luglio al 14 agosto, un po’ in piazzetta Sant’Agostino e un po’ nelle grotte, e comprenderà una dozzina di spettacoli, tre quarti dei quali in prima nazionale. Il filo conduttore della 57ª edizione sarà “il cinema, le coppie, i grandi personaggi della scena”, con dedica “alla memoria di Enrico Rembado, storico sindaco e fondatore del Festival, scomparso di recente”, come ha annunciato il Primo cittadino Renato Dacquino nel corso della mattinata.

Uno dei titoli sarà “Stanlio & Ollio” di Claudio Insegno, che calcherà anche le scene con Federico Perrotta l’11 e il 12 luglio in prima nazionale. Spiega il direttore artistico Stefano Delfino che questa commedia è stata la prima a essere inserita in calendario, “e attorno a essa è stato costruito il resto del cartellone”. Riassaporeremo pertanto le gag di Stan Laurel e Oliver Hardy e assisteremo alle prove dei loro film; inoltre l’occasione offrirà uno squarcio sulla vita familiare dei due e sul rapporto con le rispettive mogli.

Ma la conferenza stampa ha fatto conoscere anche i vincitori del Premio Fondazione de Mari di Savona e del Premio Camera di Commercio delle Riviere liguri. Il Premio De Mari viene destinato ogni anno all’attore / all’attrice non protagonista della precedente edizione. Lo scorso anno ritirò il riconoscimento Mauro Conte, che aveva recitato in ‘Slot’ di Luca De Bei (testo sulla ludopatia), al fianco di Paola Quattrini e Paola Barale. Quest’anno la fortuna ha baciato Pavel Zelinskiy, che ha recitato al fianco di Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri e Stefano Messina in una commedia del catalano Guillem Clua (“La terra promessa”), sul tema del riscaldamento globale. Ricordano gli organizzatori: “Zelinskiy ha portato in scena con grande bravura svariati ruoli, dall’Ufficiale dell’Onu, il più corposo, a tutti i rappresentanti degli Stati incontrati dal Presidente della piccola Repubblica di Malvati (Giuseppe Pambieri), minacciata di essere sommersa a causa dell’innalzamento dei mari”. L’interpretazione di tanti volti, tante nazionalità e tanti accenti in un vortice incessante, sono stati i momenti più divertenti dell’intero spettacolo, sottolineati dal fragoroso applauso del pubblico, un consenso ricordato anche dal presidente della De Mari, Luciano Pasquale.

Il Premio Camera di Commercio viene invece conferito allo “spettacolo che si sia particolarmente distinto, coniugando qualità dell’allestimento e della recitazione al gradimento del pubblico, dimostrando la capacità di catalizzare l’interesse dei media per il territorio”. Lo scorso anno venne assegnato a “Tre uomini e una culla”; quest’anno sotto i riflettori ci sarà invece “La ciliegina sulla torta” di Diego Ruiz, anche regista del cast composto da Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi e Adelmo Fabo. Due atti effervescenti che vertono sulla presentazione di una fidanzata in famiglia, che non ha proprio l’età che ci si aspetterebbe. Ma sotto sotto si cela un mistero… “Una rappresentazione con il doppio sold out registrato”, ha precisato il presidente Enrico Lupi.

L.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio