Acqui Terme

Premio Acqui Storia: le nuove giurie

Acqui Terme. Questo il comunicato del Comune emesso il 6 giugno:

«Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, è giunto alla 56ª Edizione. Anche per l’edizione attuale la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria si conferma partner fondamentale dell’iniziativa.

La “macchina” organizzativa del Premio Acqui Storia è ripartita con la pubblicazione e la stampa del bando, un appuntamento sul quale si concentra l’attenzione di Autori ed Editori, stampa e televisioni. Il bando ha presentato, a partire dalla corrente edizione, due importanti novità: accanto alle tradizionali sezioni (Storico-scientifica, Storico-divulgativa, Sezione dedicata al Romanzo Storico), sono stati banditi la nuova Sezione Premio Acqui Storia Ragazzi e il Concorso Scolastico Nazionale “History Lab – Laboratorio di Ricerca Storica”.

La risposta di Editori e Autori è stata molto positiva, con numeri importanti e grande soddisfazione degli organizzatori.

Le opere concorrenti sono pervenute entro la data di scadenza del bando (31 maggio 2023): ora l’arduo compito di vagliare tutte le opere pervenute spetta alle nuove giurie che, individuate dall’impegno congiunto del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico, sono composte da insigni storici e personalità del mondo della cultura. Il nuovo assetto di giuria, che per le sezioni storiche del Premio, normate dal nuovo Regolamento, è stato composto principalmente con membri individuati dal Comitato Scientifico, si presenta come segue:

Sezione Storico Scientifica

  • Giorgio Barberis, Mauro Forno, Vito Gallotta, Gianni Oliva, Giuseppe Parlato, Davide Rossi, Gennaro Sangiuliano.

 Sezione Storico Divulgativa

  • Lucia Esposito, Marco Fornasari, Michela Ponzani, Carlo Prosperi, Gualberto Ranieri.

 Sezione Romanzo Storico

  • Gian Carlo Corada, Laurana Lajolo, Miska Ruggeri, Carlo Sburlati, Alberto Sinigaglia.

 Sezione Ragazzi

  • Pier Domenico Baccalario, Bruno Gallizzi, Cecilia Ghelli, Carlo Greppi, Francesco Marino.

Accanto alla Giuria si affianca il Gruppo Lettori che porterà la propria votazione in sede di riunione attraverso la voce dei propri rappresentanti: Maria Letizia Azzilonna per la Sezione Storico Scientifica; Fabiola Pascale per la Sezione Romanzo Storico; Egle Migliardi per la Sezione per Ragazzi; Lorenzo Ivaldi per la Storico Divulgativa.

 “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, avevo subito percepito, tra le priorità del mio mandato, la necessità di potenziare il coinvolgimento delle fasce più giovani nell’importante opera di divulgazione storiografica del Premio Acqui Storia – afferma l’Assessore alla Cultura dott. Michele Gallizzi – e la risposta dei partecipanti ha confermato l’importanza delle nuove sezioni. Ai Giurati, incaricati di individuare i cinque finalisti e i vincitori nel mese di settembre p.v., auguro buon lavoro”».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio