LiguriaRegione

Savona: ultimi appuntamenti con la storia e i segreti della Fortezza

Savona. Iniziati l’11 ottobre, al Priamàr, un ciclo di incontri gratuito per esplorare la Fortezza a 360 gradi: la geologia, gli scavi, gli aspetti architettonici e militari, si concluderanno il 6 e 7 dicembre. Un’iniziativa messa a punto dal Museo Archeologico e dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri sez. Sabazia, per aprire “uno scrigno infinito di informazioni” su un luogo simbolo della città, e dove sono stati rinchiusi illustri ospiti, come Giuseppe Mazzini. Un calendario di nove lezioni che ci accompagnerà fino a dicembre.

Per Nicoletta Negro, assessore alla Cultura, «dopo la grande stagione sul Priamàr che ha registrato, solo per quanto riguarda la programmazione estiva del Nuovofilmstudio, 9.000 ingressi, torniamo a organizzare eventi con al centro la grande storia che porta in dote la Fortezza. Nel ciclo di incontri troveranno posto sia esperti di lungo corso sia neo-laureati che, come amministrazione, siamo attenti a coinvolgere. Priamàr e giovani saranno senza dubbio due ingredienti forti di Savona Capitale della Cultura».

Aggiunge Danilo Bruno, vicepresidente dell’Istituto internazionale: «Si vogliono far conoscere, in particolare, le vicende cittadine e la storia della Fortezza, che nacque nell’ambito delle vicende geopolitiche mediterranee, quando la Repubblica di Genova si stava collocando in alleanza con la Spagna lasciando quella con la Francia». E conclude: «Con questa iniziativa, il Civico Museo e l’Istituto di Studi Liguri vogliono aderire all’appello del sindaco: trovare il motivo fondante della candidatura di Savona a Capitale della Cultura 2027, proponendo la riappropriazione da parte della popolazione della propria storia e della propria cultura».

Sotto il titolo “Savona, il Priamàr e la storia della città”, sempre il mercoledì (dalle ore 15.30 alle 17.30), questi gli ultimi appuntamenti di dicembre: mercoledì 6, “La Fortezza e l’avvio dell’industrializzazione cittadina”, con Marcello Penner” e una tavola rotonda a conclusione del ciclo di appuntamenti il giorno dopo, giovedì 7, dal titolo “Priamàr: aspetti di fruizione e valorizzazione”; a presiedere sarà Andrea Canziani (Sabap), interventi dell’assessore Negro e di Giorgio Gottardi.

Tutte le lezioni si terranno al Priamàr, alla Cappella del Commissario, l’eccezione dell’8 novembre e del 6 dicembre, quando ci si sposterà al Civico Museo Archeologico, e della tavola rotonda finale, che si terrà presso la Sala Rossa del Comune. Informazioni e iscrizioni: Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, 019 2211770.

L.S.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio